…vedere, imparare, gustare… nella mia grande cucina di casa Merogusto a Malvaglia Ticino (da luglio a febbraio).
Durante i corsi preparo un menu di diverse portate con prodotti di stagione: vi spiego man mano ogni passaggio, svelo i miei trucchi del mestiere e al termine gustiamo la cena tutti assieme.
Insegno a scegliere, raccogliere e acquistare prodotti naturali e di stagione e ad improvvisare con ciò che trovo in frigorifero. …conoscerai più prodotti e in seguito avrai il coraggio di sperimentare in cucina per i tuoi ospiti.
Scegli tra oltre 15 corsi per imparare a cucinare piatti a base di prodotti biologici, di stagione e integrali. I miei cassetti sono pieni di spezie, di erbe aromatiche e di oli speciali. I prodotti dei presidi Slow-Food e ProSpecieRara sono di casa così come le specialità degli agricoltori locali. Il momento conviviale a tavola fa parte del corso ed è una fase molto importante di apprendimento e scambio.
Costo dei corsi tematici di una sera: 140.00 CHF
Il programma dei corsi tematici viene pubblicato di norma a giugno.
Programma corsi
1200.
PRESIDI SLOW FOOD E VERDURE DI STAGIONE
Inizio ore 18.00
Al grande evento di Slow Food a Torino, Terra Madre Salone del Gusto, incontrerò nuovamente molti produttori che sono stati ritratti nei miei libri. I loro alimenti artigianali ci daranno un’opportunità unica di assaggiare eccellenze di nicchia e di combinarli con prodotti di stagione. Un corso per curiosi buongustai, con tante degustazioni e storie emozionanti. Vi svelo come nascono combinazioni sfiziose e come improvvisare in cucina con quanto c’è a disposizione.
Iscrizioni chiuse
1218.
LA ZUCCA …. dall’antipasto al dolce
Inizio ore 18.00
Esistono centinaia di varietà di zucca, con consistenze, gusti e colori molto diversi! Ne assaggeremo una buona trentina con le quali si prepareranno diversi antipasti come terrine, carpaccio, insalate, ecc., una minestra dai gusti esotici, alcune idee di piatti principali e golosi dessert.
Iscrizioni chiuse
1224.
CAVOLI E CASTAGNE, un binomio tradizionale da rivisitare
Inizio ore 18.00
Nella famiglia dei cavoli, le Brassicacee, ci sono molte verdure tipicamente autunnali/invernali, come verza, cavolo nero, cavolo navone, rapa o ramolaccio, che si abbinano egregiamente alle castagne, soprattutto quelle essiccate e la loro farina. Con un po’ di fantasia questi piatti possono prendere direzioni inusuali; sapori esotici incontrano quelli nostrani. Dall’antipasto al dessert, molte sorprese gustose vi aspettano!
Iscrizioni chiuse
1231.
COMBINARE SPEZIE E ERBE: un viaggio nei sapori esotici
Inizio ore 18.00
Con le spezie si viaggia! Ne assaggeremo molte, per capirne l’aroma. Per ottenere dei piatti dal sapore esotico possiamo tranquillamente utilizzare la nostra verdura di stagione, facendole “viaggiare” in altri continenti. Con l’abbinamento di legumi e cereali cucineremo un menu completo. Grazie alla conoscenza delle singole spezie possiamo sperimentare e improvvisare nuove pietanze con più facilità.
Iscrizioni chiuseAltri corsi tematici
Ecco una scelta dei temi a me cari, che possono essere in programma da fine giugno a fine febbraio. Su richiesta tengo volentieri corsi specifici, anche per professionisti.
La zucca… dall’antipasto al dolce
Esistono decine di tipi di zucca, con consistenze, gusti e colori molto diversi! Ne assaggeremo una buona ventina con le quali si prepareranno diversi antipasti come terrine, carpaccio, insalate, ecc., una minestra dai gusti esotici, alcune idee di piatti principali e golosi dessert.
La zucca… 2a parte
Nuove idee, per chi ha già frequentato il primo corso sulla zucca.
La castagna
Protagoniste, a parte le castagne fresche, sono soprattutto la castagna secca e la farina di castagne: sono questi gli alimenti che da sempre si preparano per la conservazione, e sono di facile utilizzo. Il risultato è un intero menu: dagli antipasti come il paté o il tortino al rosmarino, ai primi come gli gnocchetti, ai principali come il ragù ai funghi… e la mitica mousse!
Il grande buffet estivo
La variante estiva del famoso Buffet, con insalate di verdure di stagione crude e cotte, cereali come tabuleh o farro verde ai cetrioli, l’insalata di canellini alla lavanda o il humus, il tutto condito con oli e aceti diversi e cotto con differenti tecniche per esaltare il gusto di ogni pietanza.
Il buffet invernale
Verdure crude e cotte, cereali come riso al curry o miglio all’olio di semi di zucca, l’insalata di lenticchie alle erbette o il humus, il tutto condito con oli e aceti diversi e cotto con differenti metodi per esaltare il gusto di ogni pietanza. Una festa per gli occhi e il palato.
Un menu di fine estate
Le ultime verdure estive si sposano con spezie ed erbe aromatiche per creare una serie di piatti gustosi e colorati. Antipasto, primo, piatto principale e dolce per sottolineare la ricchezza di questa stagione.
Un menu autunnale
Un menu completo, con diversi antipasti gustosi, utilizzando le verdure di stagione, combinando spezie, erbe aromatiche, e altri ingredienti di qualità.
Aperitivo o cena? Stuzzichino o antipasto?
Per alcuni l’aperitivo è il momento più importante dell’intera cena. Ma come fare per non essere subito sazi? In altri momenti l’aperitivo si potrebbe prolungare per tutta la serata. Un pasto completo sotto forma di stuzzichini, con un occhio di riguardo ai prodotti di stagione, è possibile? Sicuramente! Questo corso offre molti spunti per creare nuovi aperitivi sfiziosi.
Antipasti sfiziosi di verdure
Tartar di verdure, carpacci, terrine, insalate, salse… colori e sapori per un antipasto «a modo mio». Tante proposte utilizzando le classiche verdure invernali, cambiandone i gusti con le spezie e le consistenze con tecniche semplici.
Sapori del medioriente
Le calde spezie e le gustose preparazioni dei paesi attorno al Mediterraneo sono ideali da offrire sotto forma di buffet o cena informale. Hummus, tabuleh, falafel sono alcune delle pietanze che cucineremo a partire dai prodotti di base, senza cioè utilizzare le miscele sempre più presenti sul mercato.
Le spezie della cucina indiana
La cucina indiana è maestra nell’arte dell’abbinare le spezie per creare curry e masala a proprio piacimento. Partiremo dalle singole spezie e da altri ingredienti particolari per creare abbinamenti sorprendenti con le nostre verdure invernali, le leguminose ed i cereali.
I profumi tailandesi con le verdure invernali
Un menu dai sapori freschi ed esotici; come utilizzare le fragranti spezie fresche come lemongrass, galanga e coriandolo utilizzando come base le nostre verdure invernali; prepariamo il curry verde e un curry rosso, al latte di cocco….molto meno piccante dell’originale!!!
Cucinare con le leguminose
Ceci, fagioli, lenticchie, cicerchie … dal germoglio, al legume cotto, alla farina, le leguminose sono presenti nei piatti tradizionali di molte culture e sono elemento importante della dieta vegetariana. Trucchi, idee e consigli per preparare questi gustosi semi, dall’antipasto al dolce.
Alternative allo zucchero raffinato per dolci più sfiziosi
Sciroppo di agave, Birnel, zucchero di palma, miele, zucchero integrale, sciroppo di bietola da zucchero, ecc. ecco solo alcuni degli ingredienti a disposizione per addolcire i nostri piatti. Le alternative naturali allo zucchero bianco sono un reale arricchimento della cucina integrale, ma non possono semplicemente sostituire quello raffinato. Dato che tutti questi prodotti hanno un proprio gusto e profumo più o meno marcato, è utile capirne l’utilizzo mirato in cucina.
Piatti veloci a base di verdure di stagione
Piatti unici, semplici e veloci, utilizzando le verdure del momento combinate con patate o cereali e qualche leguminose.
Combinazioni con erbe aromatiche
Prezzemolo, erba cipollina, santoreggia, basilico, maggio-rana, salvia, erba lemoncina, menta-arancio, finocchietto… sono solo alcune delle erbe aromatiche che possiamo utilizzare anche in grandi quantità per rinfrescare la nostra cucina di tutti i giorni.
Un menu autunnale slow
Le verdure autunnali incontrano i prodotti dei Presidi Slow Food. Di ritorno dal Salone del Gusto a Torino porto sempre molte specialità interessanti da mondi vicini e lontani. Le proporrò in combinazione con le verdure del momento. Un intero menu condito con storie di prodotti e produttori di tutto il mondo.
Un menu invernale con alcune primizie dal Sud
La maggioranza dei nostri acquisti consiste sempre ancora di verdure invernali, ma si possono già trovare alcune specialità provenienti dal Sud Italia. Prodotti come barba di frate, carciofi o puntarelle ravvivano il piatto invernale, e, se abbiamo fortuna, ci sono già le primissime piantine selvatiche che spuntano qua e là tra i muri.
Corso di taglio e prova coltelli
Nel negozio del Signor Bianda, attorniati da centinaia di coltelli affilatissimi, impareremo a maneggiare i coltelli e ad usarli in cucina… avremo a disposizione chili di verdure da tagliare, così, solo per allenamento!!! E alla fine ci faremo il minestrone…